Contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica e gas naturale
Per l’anno 2025, il Consiglio dei ministri ha approvato il bonus bollette, nonché un riconoscimento di un contributo straordinario dal valore di 200 euro sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Al momento non sono ancora note le modalità di invio della domanda, ma sembra che la procedura possa essere la stessa dei bonus sociali, ovvero senza bisogno di compilare moduli o effettuare una richiesta formale, perché gli sconti verranno applicati direttamente nelle bollette.
Questa è la principale novità per le famiglie contenuta nel decreto-legge 26 febbraio 2025, n. 19 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28-02-2025), che, secondo le valutazioni del Governo, interesserà circa 8 milioni di famiglie, per uno stanziamento di 1,6 miliardi di euro.
Importante: L’agevolazione sarà subordinata all’ISEE per cui chi ancora non ha provveduto ad aggiornare la DSU/ISEE non potrà usufruirne.
Requisiti
Lo sconto di 200 euro sulla bolletta della luce sarà aggiuntivo per chi già percepisce il bonus sociale:
– Per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (15.000 con tre figli, 20.000 con almeno quattro figli) che, in base alle norme attuali, hanno diritto a uno sconto sulla bolletta della luce pari, per l’intero 2025, a 168 euro, per le famiglie fino a due componenti, 219 euro per quelle con 3 e 4 componenti e 241 euro per quelle più numerose. Tutti costoro riceveranno in aggiunta il «contributo straordinario» di 200 euro;
– Per le famiglie che hanno un ISEE superiore a 9.530 euro prenderanno solo il bonus di 200 euro.
Intervento di soli tre mesi
Considerato l’obiettivo di concentrare il più possibile le risorse nel breve periodo, la durata degli interventi è stata ridotta a 3 mesi dai 6 ipotizzati inizialmente. Una strada suggerita anche dalle simulazioni che prevedono, sulla spinta di una possibile pace in Ucraina, un calo del prezzo del gas in estate.
Oltre a tale misura è previsto anche il rinvio di due anni del passaggio al mercato libero dei clienti e delle microimprese vulnerabili.
Per ulteriori informazioni contatta la sede Cedan S.r.l.s. più vicina a te e visita il nostro sito www.cedan.it
Cedan.it utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.AccettoRifiutoPrivacy policy