Cedan

isee in scadenza
attenzione va rinnovato!

Misura di sostegno a persone in stato di ansia, stress, depressione che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il contributo è riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

 

Con il messaggio INPS n. 811/2025, si comunica l’avvio delle nuove ammissioni al beneficio a partire dal 15 aprile 2025.

 

Cos’è

 

Il Bonus psicologo è una misura diretta a sostenere le persone in condizione di: ansia, stress, depressione, fragilità psicologica.

 

Come fare domanda?

 

La domanda di Bonus Psicologo si inoltra per via telematica dal sito INPS, utilizzando il servizio web “Contributo Sessioni Psicoterapia”.

 La richiesta può essere inoltrata per sé stessi, per un minore su cui si esercita potestà genitoriale o per altro soggetto inabilitato.

Gli ammessi al Bonus Psicologo possono verificare l’accoglimento della domanda e l’importo spettante (con il codice univoco) assegnato direttamente online. Il codice univoco deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.

 

A chi spetta il Bonus Psicologo

 
  • Possono accedere al Bonus Psicologo le persone che si trovano come detto sopracitato in una condizione di stress, ansia, depressione e fragilità e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico, avere la residenza in Italiaed essere in possesso di ISEE in corso di validità che non supera il valore di 50 mila euro;

  • Per soggetti interdetti, inabilitati o beneficiari dell’amministrazione di sostegno, la domanda va inoltrata rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.

Quanto vale il Bonus Psicologo?

 
  • Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:

 

  • – in caso di ISEE inferiore a 15 mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;

 

  • – in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;

 

  • – in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

  •  

Ricordiamo che il beneficio non spetta a chi non presente l’ISEE.

 

In caso di accoglimento della domanda verrà comunicato al beneficiario l’importo del contributo e il codice univoco da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.

Per usufruire del contributo, il codice univoco deve essere utilizzato per la prenotazione delle sessioni di psicoterapia entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato il suddetto termine il codice univoco sarà annullato.  Si possono utilizzare i buoni per pagare le sedute presso psicologi convenzionati, il cui elenco è presente sul portale INPS. Se il costo della terapia è più alto, il paziente paga la differenza.

Non serve l’impegnativa del medico di famiglia, basta consultare l’elenco INPS online per scegliere il professionista da cui recarsi, il quale a sua volta verificherà in tempo reale il diritto alla prestazione tramite lo stesso portale in base agli importi ancora a disposizione del richiedente: sarà poi la piattaforma INPS a comunicare la conferma dell’appuntamento al paziente (fissato dal professionista che ha ricevuto la richiesta sempre tramite piattaforma), oltre che a pagare la prestazione agli psicologi, poi remunerati direttamente dall’INPS.

 

Per ulteriori informazioni contatta la sede Cedan S.r.l.s. più vicina a te e visita il nostro sito www.cedan.it